Medici a domicilio: l’assistenza direttamente a casa

Il servizio dei medici a domicilio è strutturato non solo per servire tutti quei pazienti che fisicamente sono impossibilitati a raggiungere laboratori, centri ospedalieri e studi medici. Si tratta di un servizio ideato per chiunque, per qualunque necessità e per ogni contesto.

Medici a domicilio

  • L’assistenza medica è un servizio indispensabile alla salute di tutti. Con il passare del tempo e l’evolversi della tecnologia, i molteplici settori sanitari hanno messo a disposizione dei pazienti sempre più servizi e attività. Videoconsulto, visita a domicilio e televisita sono servizi ormai entrati a far parte della vita quotidiana di tutti. I medici a domicilio, ad esempio, stanno difatti riscuotendo un enorme successo, semplicemente mettendo a disposizione professionalità e competenza direttamente a casa dei vari utenti. La medicina specialistica si è così voluta avvicinare sempre di più alle persone, coordinando e formando del personale medico altamente qualificato che, oltre alle proprie competenze scientifiche, mette a disposizione dei pazienti anche la possibilità di spostarsi secondo loro esigenze.

Medici a domicilio: i vantaggi di un servizio personalizzato

  • Il servizio dei medici a domicilio è strutturato non solo per servire tutti quei pazienti che fisicamente sono impossibilitati a raggiungere laboratori, centri ospedalieri e studi medici. Si tratta di un servizio ideato per chiunque, per qualunque necessità e per ogni contesto. Tutti i pazienti che preferiscono il comfort e la sicurezza della propria abitazione, o semplicemente per tutti coloro che vivono quotidianamente orari incompatibili con la normale turnistica medica, possono trovare nel servizio a domicilio una soluzione unica, efficiente ed economica.

    La garanzia che la propria privacy sia rispettata nella più totale sicurezza, spinge sempre più persone a chiamare direttamente nella propria abitazione, lo specialista di cui necessitano. Compatibilmente con i propri impegni, le persone possono prendere uno o più appuntamenti con medici diversi e specializzati in differenti discipline. Ricevono nella riservatezza della propria casa il dottore che fa loro visita in veste ufficiale e risolvono tempestivamente qualunque eventuale problema legato alla salute.

    Sempre più dottori si sono resi conto della validità di un’attività domiciliare. Una presa di coscienza che ha spinto specialisti e medici professionisti a mettersi a disposizione dei propri pazienti in giorni e orari compatibili alle loro esigenze. Il segreto del successo di questo servizio è la personalizzazione. Infatti, i medici disposti a recarsi presso le abitazioni degli utenti mettono loro a disposizione la propria agenda, riuscendo a trovare sempre la soluzione migliore per far fronte alle loro tante richieste. 

Medico a domicilio: uno specialista per ogni esigenza

  • Qualunque sia la necessità medica, oggi è possibile trovare facilmente un dottore che visiti a domicilio. Le specialità mediche che svolgono attività domiciliare sono tantissime e in continua crescita in ogni città italiana:

    • Neurochirurgia - esami obiettivi neurologici, valutazioni anamnestiche dei disturbi, valutazioni dei quadri strumentali a disposizione (TC, RM, Rx) ed eventuale richiesta di esami complementari (EMG, PESS, PEMM). Alla visita a domicilio può seguire un’eventuale indicazione per un intervento chirurgico, o lo studio di uno specifico percorso di trattamento conservativo, non chirurgico, che comprende indicazione alla terapia medica, terapia fisica/FKT e/o terapia infiltrativa.
    • Allergologia – durante una visita allergologica a domicilio possono essere effettuati dei controlli riguardo le proprie risposte immunitarie per escludere, diagnosticare o trattare una patologia di carattere allergologica.
    • Neuropsichiatria Infantile – la serenità dell’ambiente casalingo facilita le visite neuropsichiatriche, rispetto all’ambiente ambulatoriale/ospedaliero.
    • Oculistica – Le visite oculistiche a domicilio sono oggi rese possibili dall’esistenza di strumentazione portatile di elevata qualità che consente di effettuare esami e test direttamente a casa dei pazienti.
    • Dermatologia – una branca della medicina che, molto più di altre, riesce a sfruttare efficacemente l’esperienza dei medici a domicilio. Moltissime esigenze dermatologiche possono essere valutate e diagnosticate direttamente a casa del paziente: mappatura dei nei, patch test per sospette dermatiti da contatto, asportazione piccole lesioni cutanee, trattamento ulcere cutanee e dei decubiti, trattamento delle verruche cutanee, trattamento delle micosi cutanee e delle unghie.
    • Oncologia – nella serenità della propria casa i pazienti possono ricevere cure palliative, una diagnosi di prevenzione precoce, un servizio di second opinion, visite di controllo/monitoraggio, assistenza infermieristica e oss, agopuntura, assistenza psicologica al paziente oncologico e ai suoi famigliari.
    • Ortopedia – qualunque sia la patologia da trattare: artrosi, osteoporosi, lesioni del menisco, alluce valgo, piede piatto, torcicollo, dolore alla schiena, ernia del disco, lesioni muscolari, tendinopatie, esiti d’interventi chirurgici, traumi, fratture, tunnel carpale, lussazioni e dolori articolari, l’ortopedico può tranquillamente visitare a casa i propri pazienti.

Medico a domicilio… Molto altro ancora!

  • ​L’elenco dei servizi e delle specializzazioni che possono offrire il servizio a domicilio ai propri pazienti è molto più lungo:

    • Endocrinologia
    • Ostetricia
    • Ematologia
    • Otorinolaringoiatria
    • Epatologia
    • Pediatria
    • Fisiatria
    • Pneumologia
    • Gastroenterologia
    • Proctologia
    • Geriatria
    • Psichiatria
    • Terapia del Dolore
    • Infettivologia e Vaccinazioni
    • Urologia e Andrologia
    • Medicina Estetica
    • Dietologia

    Quindi, qualunque sia l’esigenza, oggi è possibile trovare e prenotare online la soluzione e ricevere il medico direttamente a casa propria. Medici e professionisti, altamente qualificati collaborano tra loro per offrire un servizio a 360° ai propri pazienti. Creano una rete unica, all’interno della quale l’utente può trovare tutte le risposte che sta cercando, senza doversi spostare spendendo inutilmente denaro per i trasporti e perdendo del tempo prezioso.

    Le visite mediche domiciliari accorciano, o eliminano del tutto, i tempi di attesa, migliorano la qualità del rapporto medico-paziente e favoriscono i rapporti umani con visite più meticoloso e mirate.

Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2022-07-01
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.

Contenuto promosso da Cup Solidale

Prenota adesso vicino a te


Fatal error: Uncaught exception 'RedisException' with message 'MISCONF Redis is configured to save RDB snapshots, but it is currently not able to persist on disk. Commands that may modify the data set are disabled, because this instance is configured to report errors during writes if RDB snapshotting fails (stop-writes-on-bgsave-error option). Please check the Redis logs for details about the RDB error.' in [no active file]:0 Stack trace: #0 {main} thrown in [no active file] on line 0