Visita Gastroenterologica cos'è?
Viene effettuata dal medico specialista in gastroenterologia, specializzato nello studio e nella cura delle malattie
dell'apparato gastrointestinale. Oltre a una patologia già nota, la visita
gastroenterologica è utile per accertare la natura di diversi sintomi tra cui
dolore e crampi addominali, stitichezza, sensazione di bruciore allo stomaco, presenza
di diarrea (anche con muco e/o perdite ematiche), infine per celiachia.
L'obiettivo della visita gastroenterologica è individuare o
escludere la presenza di patologie a carico degli organi che compongono
l'apparato gastrointestinale: esofago, stomaco, intestino, fegato, colon retto,
pancreas; richiedere, se necessario, l'esecuzione di esami specialistici per
effettuare approfondimenti ed infine stabilire un percorso terapeutico idoneo.
Il medico procederà ad un anamnesi del paziente, rivolgendogli
domande riguardo al suo stile di vita(l'alimentazione, fumo, l'eventuale consumo
di alcol, attività fisica); la presenza di eventuali patologie già note, anche
in famiglia, e l’eventuale assunzione di farmaci.
Dopo una palpazione, percussione e auscultazione dell'addome
al fine di valutare lo stato di salute dei singoli organi, il medico sarà in
grado di terminare la visita con la formulazione di una diagnosi e la
prescrizione di una terapia; in altri casi verrà richiesta la sottoposizione
del paziente ad accertamenti strumentali. La visita gastroenterologica è anche
pediatrica.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.