Hai bisogno di un supporto diretto?
Ci trovi a questo numero
Visita Otorinolaringoiatrica cos’è?
L’otorinolaringoiatria è lo studio della struttura, delle funzioni e delle malattie dei seguenti parenchimi:
Naso e rinofaringe con tutte le patologie ad essi associate; cavo orale e lingua, mucosa orale e distretto tonsillare; orecchio e tutte le patologie ad esso correlate (orecchio esterno, medio e interno). Durante la visita otorinolaringoiatrica è valutabile solo l'orecchio esterno e parzialmente l'orecchio medio; per valutare le anomalie dell'orecchio interno, ci si deve avvalere invece di indagini specifiche. La visita otorinolaringoiatra è anche pediatrica (per bambini).
Lo specialista analizza, quindi, le prime vie respiratorie, la porzione iniziale dell’apparato digerente e l’apparato uditivo e vestibolare; soprattutto in presenza di sintomi quali ad esempio: ronzii, acufeni, ipoacusia, sensazione di sbandamento, senso di orecchio chiuso, incertezza posturale, vertigini, sensazione di corpo estraneo in gola, dolore persistente ad essa, abbassamento della voce e naso chiuso senza apparente motivo.
Tra le malattie otorinolaringoiatre ricordiamo: la faringite; la tonsillite; l’otite e infine la sinusite. I sintomi delle sinusiti consistono in dolori al capo, nevralgie frontali, febbre, scolo purulento dalle narici.
Visita otorinolaringoiatrica come si svolge?
Dopo una prima parte di anamnesi (raccolta delle informazioni sulla storia clinica e lo stile di vita del paziente), lo specialista eseguirà i dovuti accertamenti tramite: palpazione del collo (in modo da escludere la presenza di tumefazioni sospette); ispezione della membrana timpanica e del condotto uditivo esterno, (con uno strumento chiamato otoscopio); ispezione del cavo orale e della faringe (tramite laringoscopia); esplorazione dell'interno del naso (e di alcune strutture ad esso connesse come ad esempio le cavità paranasali e la rinofaringe, per mezzo di rinoscopia).
Qualora il medico lo ritenesse necessario è possibile che, durante la visita, il paziente, venga sottoposto a: lavaggio auricolare (rimozione del tappo di cerume tramite l’utilizzo di acqua), esame audiometrico, impedenziometrico o vestibolare. L’esame non è doloroso, non fa male.
Preparazione Visita Otorinolaringoiatrica
RICHIESTA MEDICA NON OBBLIGATORIA
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.
Flexor Lab - San Martino In Campo
Via Delle Fascine, 8 San Martino In Campo
Medico Otorinolaringoiatra
Scegli la città dove fare Visita Otorinolaringoiatrica a pagamento nel privato e prenota online al miglior prezzo:
Cup Solidale: Visita Otorinolaringoiatrica costo, Visita Otorinolaringoiatrica prenotazione online, Visita Otorinolaringoiatrica quanto dura, Visita Otorinolaringoiatrica quanto costa, Visita Otorinolaringoiatrica disponibilità immediata, Visita Otorinolaringoiatrica senza attese.
Prenotazione con disponibilità in tempo reale nel privato e terzo settore. Sanità privata senza code con prezzi come ticket.
Trova facilmente la prestazione sanitaria di cui hai bisogno. Compara in tempo reale disponibilità e costi di ogni struttura o professionista, evitando file ed attese.