Gastroscopia cos'è?
La gastroscopia è una procedura dove un lungo e sottile tubicino flessibile (chiamato endoscopio)
viene inserito nella bocca e poi guidato all’interno del tubo digerente per
valutarlo dall’interno, può essere utilizzata per: investigare sintomi e condizioni come la difficoltà a deglutire (disfagia),
difficoltà digestive, dolore addominale, anemia inspiegabile, diagnosticare
patologie come ulcere gastriche e celiachia o curare condizioni come polipi,
tumori e ulcere sanguinanti.
Gastroscopia in sedazione: La gastroscopia viene eseguita in sedazione
perché in alcuni casi può provocare un certo fastidio, anche se difficilmente
si parla di dolore. In rari casi si preferisce agire in sedazione profonda,
ossia addormentando il paziente. La gastroscopia è un esame ritenuto sicuro,
quindi non presenta particolari controindicazioni.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.