Massaggio fisioterapico o decontratturante cos'è?
Quando, dopo una sollecitazione anomala del muscolo, la
tensione è eccessiva e continua a manifestarsi anche a riposo, in modo simile
al crampo, si parlerà di contrattura muscolare. Coloro che soffrono
maggiormente di questo disturbo sono normalmente gli atleti e i grandi
sportivi.
Come funziona il massaggio decontratturante?
Il massaggio decontratturante non è doloroso, anzi può
essere molto utile ad alleviare il dolore legato alle contratture muscolari. Il
trattamento nasce principalmente a scopo terapeutico, tuttavia non sono pochi i
casi in cui viene scelto come prevenzione, per alleviare stress e tensioni o
semplicemente per piacere personale.
Generalmente il massaggio fisioterapico è localizzato in
una determinata area del corpo (es. nella zona cervicale, lombare o nelle
gambe), oppure è mirato alla contrattura in parti del corpo specifiche come
quadricipite, polpaccio, coscia, schiena
e collo. L’obiettivo del massaggio fisioterapico è quello di cercare di
riportare il tono dei muscoli a un livello normale, trattando la contrattura
con manovre specifiche come pressioni e sfregamenti. Proprio grazie a queste
procedure si arriva allo scioglimento della contrattura, oltre alla
riattivazione di molti centri nervosi e all’ossigenazione di tutto il corpo,
favorendo anche l’eliminazione delle tossine.
Massaggio Fisioterapico (Decontratturante): quanto costa?
Compara su Cup Solidale i prezzi di Massaggio Fisioterapico (Decontratturante) nella tua città: il nostro Osservatorio Prezzi oggi registra in Italia un prezzo minimo di 10€ e prezzo massimo di 200€.
Preparazione Massaggio Fisioterapico (Decontratturante)
richiesta medica non obbligatoria
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.