Ecografia testicoli cos'è?
È un'indagine diagnostica che si basa sull'emissione di ultrasuoni, i quali non sono radiazioni e non provocano danno all'organismo.
Viene condotta mediante focalizzazione spaziale secondo i vari piani anatomici dei
testicoli. Le registrazioni ottenute, proiettate su un monitor, sono dette
immagini ecografiche. Simile a questa è l’ecografia scrotale.
Grazie a l’ecografia ai testicoli è possibile individuare o
monitorare eventuali alterazioni infiammatorie, neoplastiche o traumatiche. L'ecografia
testicolare permette inoltre la valutazione volumetrica e morfologica della
sede dei testicoli, epididimi e dotti deferenti: fornisce informazioni sulla
struttura dei testicoli (per esempio presenza di tumori) e su eventuali
patologie degli annessi testicolari (es. cisti dell'epididimo, idrocele)
Ecografia testicolare come si esegue?
Il paziente viene fatto accomodare sul lettino e sull’area
genitale gli viene applicato un apposito gel, che aiuta la trasmissione degli
ultrasuoni. L’ecografista passa poi con la sonda ecografica sulla zona da
analizzare e visualizza le immagini su un monitor. Finito l’esame verrà fatto
il referto dello stesso.
Questo esame non è doloroso e non comporta rischi perché non
sfrutta radiazioni ionizzanti ma onde a ultrasuoni, innocue per l'organismo.
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.