Hai bisogno di un supporto diretto?
Ci trovi a questo numero
Visita Ostetrica in cosa consiste?
La prima visita ostetrica consiste per lo più in un colloquio con il medico ed è consigliabile eseguirla non appena diagnosticata la gravidanza, o comunque entro il primo trimestre. Le visite successive avranno cadenza mensile (secondo e terzo trimestre), a meno che non si riscontrino particolari condizioni di rischio.
Come avviene una visita ostetrica?
Questa è un'indagine completa volta a tracciare la situazione clinica presente e passata della paziente con riguardo a malattie, eventuali farmaci presi e informazioni sullo stile di vita.In occasione della visita vengono rilevati: dati anamnestici: notizie sui familiari, sulle malattie di cui ha sofferto la donna in passato, eventuali interventi chirurgici, trasfusioni di sangue, allergie, dati nel contesto ostetrico e ginecologico; pressione arteriosa; altezza e peso corporeo; esame addominale; condizioni del collo dell’utero; esame clinico del seno; battito cardiaco fetale nel 2° trimestre.
Lo specialista compila una scheda (diario/scheda della gravidanza) e si prescrivono esami e terapie quando necessarie, (tali esami vengono prescritti di volta in volta, circa a metà fra un controllo e l’altro, in modo che non siano troppo “vecchi” o al contrario non si faccia in tempo a ritirarne il risultato), calcolerà la data presunta del parto e fornirà le prime informazioni sulla gravidanza (aumento ponderale ideale per il caso specifico, corretta alimentazione, stile di vita eccetera).
Durante la prima visita ostetrica si esegue un pap-test se la donna non vi si è sottoposta nei due anni precedenti, inoltre è possibile eseguire una visita ginecologica.
La scheda della gravidanza va conservata ed esibita ai successivi controlli, di modo che possa essere aggiornata di volta in volta.
Preparazione
RICHIESTA MEDICA NON OBBLIGATORIA
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.
Trova facilmente la prestazione sanitaria di cui hai bisogno. Compara in tempo reale disponibilità e costi di ogni struttura o professionista, evitando file ed attese.