Vaccino Difterite

Prezzi e disponibilità in tempo reale

Vaccino Difterite

Un tempo una delle malattie più spaventose, è quasi scomparsa in Italia grazie all’introduzione del vaccino.

Cos’è la difterite?

La difterite è una malattia di origine batterica, che colpisce principalmente le vie respiratorie superiori, provocando sintomi come faringiti e laringiti, portando alla morte nei casi più gravi. Nei paesi tropicali appare anche in una forma cutanea, che provoca ulcere.

Perché è importante la prevenzione Il vaccino è lo strumento migliore per proteggersi da una malattia che in passato era una delle principali cause di mortalità infantile, con letalità pari al 5-10% e fino al 20% nei bambini sotto i 5 anni e negli adulti sopra i 40.

Quando vaccinarsi Il Piano di Vaccinazione Nazionale prevede la somministrazione di 3 dosi al 3°, 5° e 11° mese di vita, con una prima dose di richiamo a 6 anni che è parte integrante dell’immunizzazione primaria. Seguono poi richiami ogni 10 anni.

Composizione del vaccino
Il vaccino è composto dall’anatossina difterica purificata ed è somministrato per via intramuscolare. In Italia è in forma coniugata con il vaccino anti tetano.

Effetti indesiderati e controindicazioni 

Gli effetti indesiderati più comuni sono dolore e arrossamento del sito di iniezione, malessere, febbre, mal di testa, dolori muscolari, sonnolenza e irritabilità.

La vaccinazione deve essere rimandata in presenza di febbre alta. È da evitarsi si sono avute in passato reazioni allergiche gravi al vaccino o a una delle sue componenti.

Powered by Ambimed

Preparazione

RICHIESTA MEDICA NON OBBLIGATORIA 

Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18

Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.

Leggi di più

Disponibilità e prezzi in tempo reale