Spermiogramma

Prezzi e disponibilità in tempo reale

Spermiogramma come si fa?

Lo spermiogramma o esame del liquido seminale è una metodica estremamente importante che permette di capire la fertilità di un uomo. Una coppia che sta facendo un percorso diagnostico per la propria infertilità deve pensare di eseguire uno spermiogramma. Lo spermiogramma consiste nell’analisi del liquido seminale, raccolto in un apposito contenitore, per evidenziare le varie caratteristiche e i vari componenti dello sperma con lo scopo di giudicare lo stato di salute e la fertilità di tutto l’apparato genitale maschile. Con lo spermiogramma si esegue una valutazione macroscopica e microscopica dei valori del seme. L’analisi macroscopica valuta l’aspetto/colore, il volume, il pH, la viscosità del campione e la liquefazione. Mentre quella microscopica fornisce informazioni sulla componente spermatica: motilità, concentrazione e morfologia degli spermatozoi.

Lo spermiogramma è una delle prime indagini da eseguire nel percorso diagnostico dell’infertilità della coppia. Se interpretato correttamente, permette di fornire informazioni utili sia sul percorso diagnostico sia sul percorso terapeutico.

Preparazione

RICHIESTA MEDICA NON OBBLIGATORIA

Il campione deve essere raccolto in un contenitore sterile come quello delle urine.
Il paziente deve rispettare un periodo di astinenza da un minimo di 2 giorni ad un massimo di 7 giorni. Raccogliere il liquido seminale in maniera completa (deve essere raccolto tutto l’eiaculato) senza perdere alcuna parte, in particolare la prima porzione. Annotare l’ora di produzione del liquido seminale e consegnarlo in laboratorio entro 1 ora dalla raccolta e comunque non oltre la 2° ora.

Durante il trasporto in laboratorio il campione dovrebbe essere mantenuto al caldo (tra i 20° ed i 37°C).

Non usare il comune profilattico in lattice per la raccolta, in quanto l’esame potrebbe essere falsato.

Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18

Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.

Leggi di più

Disponibilità e prezzi in tempo reale