Hai bisogno di un supporto diretto?
Ci trovi a questo numero
Elettroencefalogramma come funziona e a cosa serve?
L'elettroencefalogramma (EEG) è un esame diagnostico, che attraverso degli elettrodi di superficie (costituiti da dischetti o da cupolette di metallo), posizionati sulla testa del paziente, misura l'attività elettrica celebrale, riproducendola, su uno schermo, sotto forma di onde.
Elettroencefalogramma come si fa e cosa si vede?
Il paziente verrà fatto accomodare su una poltrona o su un lettino, su cui dovrà restare fermo ad occhi chiusi, cercando di rilassare tutti i muscoli; gli verranno applicati gli elettrodi, le cui proprietà elettriche permetteranno il passaggio del segnale dalla testa all’ingresso dell’apparecchio EEG, registrandone il tracciato; durante tale la registrazione il paziente non percepirà nulla, l'esame infatti non è né doloroso né pericoloso.
Quando fare un elettroencefalogramma?
L'esame può essere fatto a qualsiasi età senza particolari controindicazioni, e' normalmente eseguito su pazienti affetti da epilessia, cancro, infiammazioni del sistema nervoso e per analizzare i disturbi del sonno.
Elettroencefalogramma (EEG) risultati e anomalie:
L'elettroencefalogramma viene utilizzato per la diagnosi di anomalie, malattie del sistema nervoso come l’epilessia, malattie cerebrovascolari, di disturbi del sonno, di cerebropatie metaboliche ereditarie o acquisite e per valutare l'esito di traumi cranici.
Elettroencefalogramma è pericoloso?
L'esame non è pericoloso, ne doloroso e non sono previste norme di preparazione particolari, è indicato il giorno prima dell'esame di lavare i capelli e non usare gel e lacche, si può effettuare la normale colazione/pasto e si devono assumere le consuete terapie, salvo diversa istruzione da parte del medico.
Preparazione
RICHIESTA MEDICA NON OBBLIGATORIA
IL GIORNO PRIMA DI ESEGUIRE L'ESAME è NECESSARIO LAVARE I CAPELLI E NON USARE GEL O LACCHE
Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.
Trova facilmente la prestazione sanitaria di cui hai bisogno. Compara in tempo reale disponibilità e costi di ogni struttura o professionista, evitando file ed attese.