Ecografia Ghiandole Salivari Maggiori

Prezzi e disponibilità in tempo reale

L'Ecografia alle Ghiandole Salivari un'indagine diagnostica che si basa sull'emissione di ultrasuoni, i quali non sono radiazioni e non provocano danno all'organismo. Viene condotta mediante focalizzazione spaziale secondo i vari piani anatomici dell'organo e dei tessuti. Le registrazioni ottenute, proiettate su un monitor, sono dette immagini ecografiche.

Ecografia delle ghiandole salivari maggiori a cosa serve?

L’esame valuta le ghiandole parotidi e le ghiandole sottomandibolari, permettendo di identificare lesioni infiammatorie, neoformazioni e calcoli salivari. A completamento di indagine vengono esplorate le catene linfonodali locoregionali (linfonodi).

Ecografia delle ghiandole salivari maggiori come si esegue?

La procedura non è dolorosa e prevede lo scorrimento manuale della sonda ecografica sulla zona interessata (es. zona collo, tiroide, paratiroidi ecc.) preventivamente cosparsa di un gel trasparente che agevola il passaggio degli ultrasuoni.

Questo esame non è doloroso e non comporta rischi perché non sfrutta radiazioni ionizzanti ma onde a ultrasuoni, innocue per l'organismo.

Preparazione

RICHIESTA MEDICA NON OBBLIGATORIA

Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18

Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.

Leggi di più

Disponibilità e prezzi in tempo reale