Dolore pelvico: cosa nasconde e come affrontarlo

Scopri le cause, i sintomi, la diagnosi e le opzioni di cura della malattia infiammatoria pelvica per una prevenzione efficace.

Che cos'è la malattia infiammatoria pelvica?

  • La malattia infiammatoria pelvica (PID) è un'infezione degli organi riproduttivi femminili, inclusi l'utero, le tube di Falloppio e le ovaie. Questa condizione è causata principalmente da infezioni sessualmente trasmissibili (IST) come la clamidia e la gonorrea. Tuttavia, la PID può derivare anche da altre infezioni batteriche che si diffondono dal tratto genitale inferiore agli organi riproduttivi. Se non trattata adeguatamente, la PID può portare a gravi complicazioni, tra cui infertilità, dolore pelvico cronico e gravidanza extrauterina.

    La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per prevenire questi esiti negativi e mantenere la salute riproduttiva.

Cause della Malattia Infiammatoria Pelvica

  • ​La malattia infiammatoria pelvica (o PID Pelvic Inflammatory Disease) è una condizione complessa che può derivare da diverse cause. Le principali sono:

    Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST)

    Le Infezioni sessualmente trasmissibili rappresentano la causa più comune di malattia infiammatoria pelvica. In particolare:

    • Clamidia: Questa infezione batterica è spesso asintomatica nelle fasi iniziali, il che può ritardare la diagnosi e il trattamento. Se non trattata, la clamidia può ascendere dall'area vaginale agli organi riproduttivi, causando infiammazione e infezione.
    • Gonorrea: Simile alla clamidia, la gonorrea è un'infezione batterica che può diffondersi agli organi riproduttivi se non curata. La gonorrea può provocare danni significativi ai tessuti pelvici e aumentare il rischio di sviluppare PID.

    Batteri Vaginali

    Non solo le Infezioni sessualmente trasmissibili possono causare un'infiammazione pelvica. Anche i batteri normalmente presenti nella vagina possono diventare problematici:

    • Batteri Endogeni: Alcuni batteri che fanno parte della flora vaginale possono causare infezioni se riescono a superare la barriera cervicale. Questo può accadere per vari motivi, tra cui un'alterazione dell'equilibrio batterico vaginale o una compromissione delle difese immunitarie locali.

    Procedure Mediche

    Alcune procedure mediche possono aumentare il rischio di sviluppare PID:

    • Inserimento di Spirale Intrauterina (IUD): Anche se generalmente sicura, l'inserimento di un IUD può introdurre batteri nell'utero, aumentando il rischio di infezione.
    • Aborti: Sia gli aborti spontanei che quelli indotti possono essere associati a un rischio aumentato di PID, specialmente se le procedure non sono eseguite in condizioni sterili.
    • Parto: Anche il parto può rappresentare un rischio, poiché durante il processo possono verificarsi infezioni ascendenti che coinvolgono gli organi riproduttivi.

    Altri Fattori di Rischio

    Oltre alle cause principali sopra menzionate, esistono altri fattori di rischio che possono contribuire allo sviluppo della malattia infiammatoria pelvica:

    • Età: Le giovani donne, in particolare quelle di età inferiore ai 25 anni, sono a maggior rischio a causa di una maggiore vulnerabilità del tratto genitale superiore.
    • Numero di Partner Sessuali: Un elevato numero di partner sessuali aumenta il rischio di esposizione a IST, e di conseguenza, il rischio di PID.
    • Precedenti Episodi di PID: Avere già avuto un episodio di infiammazione pelvica aumenta il rischio di recidiva, poiché i tessuti possono essere già danneggiati e più suscettibili a nuove infezioni.

    La comprensione delle cause della PID è fondamentale per prevenire questa condizione e le sue potenziali complicazioni. La prevenzione delle Infezioni sessualmente trasmissibili attraverso l'uso di preservativi e la pratica di comportamenti sessuali sicuri, così come l'adozione di misure di sterilità durante le procedure mediche, sono essenziali per ridurre il rischio di infiammazione pelvica cronica. ​

Sintomi della Malattia Infiammatoria Pelvica

  • ​I sintomi della malattia infiammatoria pelvica (PID) possono variare notevolmente in intensità e presentazione, rendendo talvolta difficile una diagnosi tempestiva. Ecco i principali segni e sintomi che possono indicare la presenza di PID:

    Dolore Pelvico

    Uno dei sintomi più comuni della PID è il dolore pelvico. Questo dolore può essere persistente e di intensità variabile, spesso descritto come un dolore acuto o sordo che interessa l'area pelvica. Il dolore può peggiorare durante l'attività fisica o i rapporti sessuali.

    Dolori al Basso Ventre nelle Donne

    Un altro sintomo caratteristico della PID è il dolore al basso ventre. Questo dolore si manifesta specificamente nella zona inferiore dell'addome e può essere continuo o intermittente. La sua intensità può variare da lieve a grave, influenzando la qualità della vita quotidiana.

    Febbre

    La febbre è un segnale comune di infezione nel corpo. Nelle donne con PID, una temperatura corporea elevata può accompagnarsi ad altri sintomi come brividi e sudorazione. La febbre indica che il corpo sta combattendo un'infezione, e nel contesto della PID, suggerisce un'infezione degli organi riproduttivi.

    Secrezioni Vaginali Anomale

    Le secrezioni vaginali anomale sono un altro sintomo della PID. Queste secrezioni possono avere un odore sgradevole e un colore diverso dal normale, spesso tendendo al giallo o al verde. La presenza di secrezioni anomale è un segno di infezione e infiammazione nel tratto genitale.

    Dolore Durante i Rapporti Sessuali

    La dispareunia, o dolore durante i rapporti sessuali, è un sintomo comune della PID. Il dolore può variare da lieve a intenso e può essere localizzato nella pelvi o nell'addome. Questo sintomo può influire negativamente sulla vita sessuale e sulle relazioni personali.

    Minzione Dolorosa

    La minzione dolorosa è un altro segnale che può indicare la presenza di PID. Il dolore o bruciore durante la minzione può essere dovuto a un'infezione del tratto urinario associata alla PID. Questo sintomo può essere facilmente confuso con altre condizioni, quindi è importante considerarlo nel contesto di altri segni di PID.

    Altri Sintomi

    Oltre ai sintomi principali sopra elencati, le donne con infiammazione pelvica in corso possono anche sperimentare:

    • Sanguinamento vaginale anomalo: Sanguinamento tra un ciclo mestruale e l'altro o dopo i rapporti sessuali.
    • Affaticamento: Una sensazione generale di stanchezza e debolezza.
    • Nausea e Vomito: Sintomi gastrointestinali che possono accompagnare l'infezione.

    Riconoscere i sintomi della PID e cercare assistenza medica tempestiva è cruciale per prevenire complicazioni a lungo termine come l'infertilità, il dolore pelvico cronico e le gravidanze extrauterine. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato possono migliorare significativamente gli esiti per le donne affette da questa condizione.

Diagnosi della Malattia Infiammatoria Pelvica

  • ​La diagnosi della malattia infiammatoria pelvica (PID) richiede un approccio multidisciplinare che combina diversi esami e test per confermare la presenza dell'infezione e valutare l'estensione del danno agli organi riproduttivi. Ecco le principali metodologie utilizzate per diagnosticare la PID:

    Esame Clinico

    Il primo passo nella diagnosi della PID è un esame clinico eseguito dal medico o dal ginecologo. Durante l'esame pelvico, il medico controllerà:

    • Segni di Infezione: Rossore, gonfiore, o secrezioni anomale.
    • Dolore: Sensibilità al tatto nelle aree pelviche e addominali.
    • Gonfiore o Masse: Possibile presenza di ascessi o infiammazioni delle tube di Falloppio e delle ovaie.

    Questo esame fornisce una prima indicazione della possibile presenza di PID e guida ulteriori indagini diagnostiche.

    Test di Laboratorio

    I test di laboratorio sono fondamentali per confermare la diagnosi di una malattia infiammatoria del pavimento pelvico e identificare gli agenti patogeni responsabili. I campioni di secrezioni vaginali e cervicali vengono analizzati per rilevare:

    • Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST): Test specifici per clamidia e gonorrea.

    Li puoi trovare entrambi su Cup Solidale alla voce Tampone Endocervicale Chlamydia e Esame Microscopico Per Neisserie Con Prelievo (Gonorrea)


    Se vuoi prenotare un Tampone Endocervicale Chlamydia clicca su >>

    Tampone Endocervicale 

    Se vuoi prenotare un Esame Microscopico Per Neisserie Con Prelievo (Gonorrea) clicca su >>

    Esame Microscopico Per Neisserie Con Prelievo (Gonorrea)

    • Altri Batteri: Analisi microbiologiche per identificare altri batteri potenzialmente coinvolti.

    Questi test aiutano a determinare l'antibiotico più appropriato per il trattamento dell'infezione.

    Ecografia Pelvica

    L'ecografia pelvica è una tecnica di imaging non invasiva che utilizza onde sonore per creare immagini degli organi riproduttivi. Questo esame può:

    • Visualizzare anomalie: Identificare la presenza di masse, ascessi o liquido nelle tube di Falloppio.
    • Valutare la condizione degli organi: Fornire dettagli sulla struttura e l'integrità degli organi pelvici.

    L'ecografia è particolarmente utile per visualizzare cambiamenti strutturali che possono non essere evidenti durante un esame clinico.

    Se vuoi verificare disponibilità e prezzi di un Ecografia Pelvica nella tua città clicca su >>

    Ecografia Pelvica

    Laparoscopia

    In alcuni casi, può essere necessaria una laparoscopia per ottenere una diagnosi definitiva della PID. Si tratta di un procedimento chirurgico minimamente invasivo permette al medico di:

    • Visualizzare direttamente gli organi pelvici: Utilizzando una telecamera inserita attraverso una piccola incisione nell'addome.
    • Prelevare campioni di tessuto: Per analisi più dettagliate.

    La laparoscopia è generalmente riservata ai casi in cui la diagnosi non è chiara dopo gli esami clinici e di laboratorio, o quando si sospettano complicazioni gravi.

Trattamento della Malattia Infiammatoria Pelvica

  • Il trattamento della malattia infiammatoria pelvica (PID) mira a eliminare l'infezione, alleviare i sintomi e prevenire complicazioni future. Le opzioni terapeutiche variano a seconda della gravità dell'infezione e delle condizioni cliniche della paziente. Ecco le principali modalità di trattamento per la PID:

    Terapia Antibiotica

    Il primo passo nel trattamento della PID è l'uso di antibiotici. La terapia antibiotica è essenziale per eliminare i batteri responsabili dell'infezione. Generalmente, vengono prescritti:

    • Antibiotici a largo spettro: Per coprire una vasta gamma di batteri, inclusi quelli che causano IST come la clamidia e la gonorrea.
    • Combinazioni di antibiotici: Per assicurare l'efficacia contro diversi tipi di batteri presenti.

    È cruciale seguire l'intero ciclo di antibiotici prescritto, anche se i sintomi migliorano prima del completamento della terapia, per garantire l'eliminazione completa dell'infezione.

    Trattamento dei Partner Sessuali

    Per prevenire la reinfezione e la diffusione delle IST, è importante che anche i partner sessuali della paziente vengano trattati. Essi devono essere sottoposti a test per le IST e, se necessario, ricevere un trattamento antibiotico adeguato.

    Riposo e Gestione del Dolore

    Durante il trattamento, il riposo è essenziale per permettere al corpo di recuperare. Per alleviare il dolore e l'infiammazione, possono essere utilizzati:

    • Analgesici: Farmaci come il paracetamolo o l'ibuprofene.
    • Applicazioni di calore: Impacchi caldi dell'area pelvica possono aiutare a ridurre il dolore.

    Ricovero Ospedaliero

    In casi di PID grave o complicata, può essere necessario il ricovero ospedaliero. Situazioni che possono richiedere il ricovero includono:

    • Severe infezioni: Non rispondenti al trattamento antibiotico orale.
    • Ascessi tubo-ovarici: Grandi raccolte di pus che potrebbero necessitare di drenaggio.
    • Sintomi gravi: Come febbre alta, nausea e vomito persistenti.

    Durante il ricovero, gli antibiotici vengono somministrati per via endovenosa per assicurare un trattamento efficace.

    Interventi Chirurgici

    In rari casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per trattare complicazioni della PID, come:

    • Drenaggio di ascessi: Se non rispondono al trattamento antibiotico.

    Riparazione o rimozione di danni agli organi riproduttivi: In caso di gravi danni causati dall'infezione.

    Follow-Up e Prevenzione

    Dopo il completamento della terapia, sono necessari controlli di follow-up per assicurarsi che l'infezione sia stata completamente debellata e per monitorare eventuali segni di complicazioni. Inoltre, per prevenire future infezioni e PID, è importante:

    • Educazione sessuale: Promuovere l'uso di preservativi e comportamenti sessuali sicuri.
    • Screening regolari: Per le IST, specialmente in donne con fattori di rischio elevati.

Prevenzione della Malattia Infiammatoria Pelvica

  • La prevenzione della malattia infiammatoria pelvica (PID) è fondamentale per mantenere una buona salute riproduttiva e prevenire complicazioni a lungo termine. Ecco alcune delle misure preventive più efficaci:

    Screening Regolari

    Sottoporsi a screening regolari per le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) è una delle strategie più efficaci per prevenire la PID. Questi test possono aiutare a:

    • Identificare infezioni asintomatiche: Molte ISTT, come la clamidia e la gonorrea, possono essere presenti senza causare sintomi evidenti.
    • Trattare precocemente le infezioni: Un trattamento tempestivo delle IST può prevenire la diffusione dell'infezione agli organi riproduttivi.

    È consigliato che le donne sessualmente attive, soprattutto quelle con più partner, effettuino test regolari per le Infezioni sessualmente trasmissibili.

    Uso del Preservativo

    L'uso corretto del preservativo durante i rapporti sessuali è una misura preventiva chiave. I preservativi:

    • Riduzione del rischio di IST: Forniscono una barriera fisica contro i batteri e i virus che causano le IST.
    • Protezione efficace: Anche se non eliminano completamente il rischio, riducono significativamente la probabilità di contrarre infezioni che possono portare alla PID.

    L'uso costante e corretto del preservativo è fondamentale per una prevenzione efficace.

    Limitare il Numero di Partner Sessuali

    Limitare il numero di partner sessuali può ridurre significativamente il rischio di esposizione alle IST. Adottare pratiche di monogamia mutualmente concordata o avere un numero ridotto di partner sessuali stabili:

    • Minimizza il rischio di esposizione: Riducendo le possibilità di contrarre infezioni.
    • Facilita la tracciabilità delle infezioni: In caso di diagnosi di IST, è più semplice avvisare e trattare tutti i partner coinvolti.

    Igiene Personale Adeguata

    Mantenere una buona igiene personale è importante per prevenire la diffusione dei batteri. Alcuni consigli pratici includono:

    • Igiene post-rapporto sessuale: Lavarsi accuratamente dopo i rapporti sessuali può aiutare a rimuovere i batteri dalla zona genitale.
    • Evitare i lavaggi interni (Douching): I lavaggi interni possono alterare l'equilibrio naturale dei batteri vaginali e aumentare il rischio di infezioni.
    • Uso di prodotti adeguati: Evitare l'uso di prodotti irritanti per l'igiene intima che possono causare infiammazioni o alterazioni della flora vaginale.

    Altri Consigli Preventivi

    Oltre alle misure principali, ci sono altri consigli che possono contribuire a prevenire la PID:

    • Educazione Sessuale: Informarsi e informare sui rischi delle IST e su come prevenirle.
    • Vaccinazioni: Vaccinarsi contro l'HPV (virus del papilloma umano) può ridurre il rischio di alcune complicazioni che possono portare a PID.
    • Consultazione Medica Tempestiva: Rivolgersi a un medico ai primi segni di infezione o sintomi anomali.

Complicazioni della Malattia Infiammatoria Pelvica

  • ​La malattia infiammatoria pelvica (PID), se non trattata adeguatamente e tempestivamente, può portare a una serie di complicazioni gravi che possono influenzare la salute riproduttiva e generale delle donne. Ecco alcune delle principali complicazioni associate alla PID:

    Infertilità

    Una delle conseguenze più gravi della PID è l'infertilità. L'infezione può causare danni irreversibili alle tube di Falloppio, rendendo difficile o impossibile il passaggio degli ovuli dalle ovaie all'utero. Circa il 10-15% delle donne con PID non trattata sviluppa infertilità.

    Gravidanza Extrauterina

    Le donne che hanno avuto la PID hanno un rischio maggiore di gravidanza extrauterina (ectopica). Questo si verifica quando un ovulo fecondato si impianta al di fuori dell'utero, spesso nelle tube di Falloppio. Le gravidanze ectopiche sono pericolose e richiedono un intervento medico immediato.

    Dolore Pelvico Cronico

    La PID può portare a dolore pelvico cronico, una condizione caratterizzata da dolore persistente nella regione pelvica che dura per mesi o anni. Questo dolore può essere debilitante e interferire significativamente con la qualità della vita.

    Ascessi Tubo-Ovarici

    Un'altra possibile complicazione della PID è la formazione di ascessi tubo-ovarici. Questi sono raccolte di pus che si formano nelle tube di Falloppio o nelle ovaie a causa dell'infezione. Gli ascessi tubo-ovarici possono richiedere un trattamento intensivo, compresi antibiotici o interventi chirurgici per drenare l'ascesso.

    Infiammazione e Cicatrici

    La PID può causare infiammazione e cicatrizzazione degli organi riproduttivi. Le cicatrici possono alterare la normale anatomia delle tube di Falloppio o delle ovaie, ostacolando la funzione riproduttiva e causando dolore.

    Complicazioni in Gravidanza

    Le donne che hanno avuto la PID possono affrontare complicazioni in gravidanza, come un aumentato rischio di parto pretermine, infezioni post partum e complicazioni legate a cicatrici e aderenze pelviche.

    Prevenzione delle Complicazioni

    Per prevenire queste gravi complicazioni, è essenziale diagnosticare e trattare tempestivamente la PID. Ecco alcune strategie preventive:

    • Screening Regolari per IST: Sottoporsi a test regolari per le infezioni sessualmente trasmissibili.
    • Educazione Sessuale: Informarsi sull'importanza di pratiche sessuali sicure e dell'uso del preservativo.
    • Trattamento Precoce: Rivolgersi a un medico ai primi segni di infezione per ricevere il trattamento adeguato.

Domande Frequenti sulla Malattia Infiammatoria Pelvica

  • ​Malattia Infiammatoria Pelvica: Come si Prende?

    La PID è generalmente causata da infezioni sessualmente trasmissibili (IST), come la clamidia e la gonorrea. Questi batteri possono migrare dall'area vaginale agli organi riproduttivi interni. La PID può anche svilupparsi a seguito di altre infezioni vaginali o in seguito a procedure mediche che introducono batteri nell'utero.

    Quali sono i sintomi della PID?

    I sintomi della PID possono variare, ma spesso includono dolore pelvico, dolori al basso ventre, febbre, secrezioni vaginali anomale, dolore durante i rapporti sessuali e minzione dolorosa. In alcuni casi, la PID può essere asintomatica, rendendo difficile la diagnosi precoce.

    Come si diagnostica la PID?

    La diagnosi della PID si basa su un esame clinico, test di laboratorio, ecografia pelvica e, in alcuni casi, laparoscopia. Durante l'esame, il medico può controllare segni di infezione e prelevare campioni di secrezioni vaginali e cervicali per analisi. Un'ecografia può aiutare a visualizzare gli organi riproduttivi e identificare eventuali anomalie.

    Come si cura la PID?

    Il trattamento della PID prevede principalmente l'uso di antibiotici per eliminare l'infezione. In alcuni casi gravi, può essere necessario il ricovero ospedaliero e il trattamento endovenoso. È essenziale completare l'intero ciclo di antibiotici prescritto e trattare anche i partner sessuali per prevenire la reinfezione.

    La PID può causare infertilità?

    Sì, se non trattata tempestivamente, la PID può causare danni permanenti alle tube di Falloppio, aumentando il rischio di infertilità. Circa il 10-15% delle donne con PID non trattata sviluppa infertilità.

    Quali sono le complicazioni della PID?

    Le complicazioni della PID includono infertilità, gravidanza extrauterina, dolore pelvico cronico, ascessi tubo-ovarici e infiammazione con cicatrici degli organi riproduttivi. La PID può anche aumentare il rischio di complicazioni durante la gravidanza.

    Come si può prevenire la PID?

    La prevenzione della PID include l'uso del preservativo durante i rapporti sessuali, limitare il numero di partner sessuali, sottoporsi a screening regolari per le IST e mantenere una buona igiene personale. Evitare i lavaggi interni (douching) è anche importante per prevenire alterazioni della flora vaginale.

    È possibile avere la PID senza sintomi?

    Sì, è possibile avere la PID senza sintomi evidenti. Questa condizione asintomatica può rendere difficile la diagnosi precoce e aumentare il rischio di complicazioni a lungo termine. Pertanto, è importante sottoporsi a screening regolari per le IST, soprattutto se si hanno fattori di rischio.

Contenuti approvati dal Comitato Editoriale.
Data ultimo aggiornamento: 2021-05-18
Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.

Contenuto promosso da Cup Solidale

Prenota adesso vicino a te