Hai bisogno di un supporto diretto?
Ci trovi a questo numero dal lunedi al venerdi
dalle 8 alle 18 orario continuato
I giramenti di testa possono avere molteplici cause. Scopri come riconoscerli, prevenirli e intervenire in modo efficace.
I giramenti di testa sono una sensazione comune, che può variare da un lieve sbandamento a una percezione più marcata di instabilità o rotazione dell’ambiente circostante. Questo disturbo, che può essere temporaneo o persistente, è spesso associato a sintomi come nausea, vista offuscata o senso di svenimento.
Per molte persone, i giramenti di testa sono un evento sporadico e benigno, legato a fattori transitori come stanchezza, disidratazione o stress. Tuttavia, in alcuni casi possono essere il campanello d’allarme di problemi di salute più complessi, richiedendo quindi un’attenta valutazione medica.
Tra i sintomi più comuni associati troviamo:
Identificare la causa alla base è il primo passo per trovare una soluzione e migliorare la qualità della vita.
1. Disidratazione
Quando il corpo non riceve abbastanza liquidi, il volume di sangue in circolo diminuisce, portando a un calo della pressione arteriosa. Questo fenomeno può provocare giramenti di testa, soprattutto dopo aver svolto attività fisica intensa o in condizioni di forte caldo.
Come prevenirla:
Bere regolarmente durante la giornata, preferendo acqua o tisane. Evitare il consumo eccessivo di alcol e bevande zuccherate, che possono accentuare la disidratazione.
2. Ipoglicemia
Un calo dei livelli di zucchero nel sangue è spesso causa di sbandamenti improvvisi, accompagnati da sudorazione, tremori e confusione mentale. Questo accade frequentemente quando si salta un pasto o si segue una dieta troppo restrittiva.
Rimedio immediato:
Consumare uno snack a base di carboidrati complessi, come un frutto o una fetta di pane integrale, per stabilizzare i livelli glicemici.
3. Stress e ansia
Lo stress e l’ansia possono alterare il ritmo della respirazione, portando a iperventilazione. Questo squilibrio riduce la quantità di ossigeno disponibile nel sangue, causando capogiri e una sensazione di confusione.
Come intervenire:
Praticare tecniche di rilassamento, come esercizi di respirazione profonda o yoga. Integrare queste pratiche nella routine quotidiana può ridurre notevolmente la frequenza dei sintomi.
4. Ipotensione Ortostatica
Alzarsi rapidamente da una posizione seduta o sdraiata può causare un calo temporaneo della pressione sanguigna, con conseguenti giramenti di testa. Questa condizione è particolarmente frequente negli anziani o in chi assume farmaci antipertensivi.
Prevenzione:
Muoversi lentamente quando si cambia posizione, evitando movimenti bruschi.
1. Problemi all’orecchio interno
Disturbi come la labirintite o la sindrome di Ménière interferiscono con il sistema vestibolare, responsabile dell’equilibrio. Questi problemi sono spesso accompagnati da vertigini, perdita dell’udito o acufeni (ronzii alle orecchie).
Diagnosi:
Una visita otorinolaringoiatrica può individuare la causa e avviare un trattamento mirato, che può includere farmaci antivertiginosi o riabilitazione vestibolare.
2. Carenze nutrizionali
La mancanza di ferro, vitamina B12 o potassio può compromettere la funzione muscolare e neurologica, provocando giramenti di testa. L’anemia sideropenica, ad esempio, è una delle cause più comuni di stanchezza cronica e capogiri.
Come intervenire:
Assicurarsi di seguire una dieta equilibrata, integrando alimenti ricchi di ferro (come carne magra e legumi) e vitamina B12 (presenti in carne, uova e latticini).
3. Patologie neurologiche e cardiovascolari
Disturbi del sistema nervoso, come la sclerosi multipla o vertigini emicraniche, possono manifestarsi con giramenti di testa persistenti. Allo stesso modo, problemi cardiovascolari come l’ipotensione cronica o le aritmie possono compromettere il flusso di sangue al cervello.
Quando preoccuparsi:
Rivolgersi a un medico se i giramenti di testa si accompagnano a sintomi come difficoltà a parlare, debolezza muscolare o perdita di equilibrio.
Non sempre i giramenti di testa richiedono un intervento medico, ma ci sono situazioni in cui è fondamentale agire prontamente:
Esami utili per individuare la causa includono:
Modifiche dello stile di vita:
Farmaci e terapie:
In base alla causa individuata, il medico potrebbe prescrivere:
Trova facilmente la prestazione sanitaria di cui hai bisogno. Compara in tempo reale disponibilità e costi di ogni struttura o professionista, evitando file ed attese.